Ottimo lavoro, davvero grandi ragazzi!

Silvia R.

Un gran lavoro di squadra. Risultato eccellente!!

Gabriele B.

L’app è meravigliosa… riesci ad immedesimarti in tutte le situazioni come non avevo mai provato. Sarà un successo per la prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo nelle scuole svizzere.

Gabriella G.

È stato un piacere ed un grande onore presentare davanti all’economista Ernesto Sirolli il progetto “Bullying VR” di Settore Corsi – Croce Rossa Ticino di cui siamo parte della progettazione e della creazione ed essere tra i 6 progetti vincitori della serata.
Grazie a Ated-Associazione Ticinese Evoluzione Digitale per l’innovativa ed entusiasmante prima edizione dell’Ated Innovation Day e a tutto il grande team di lavoro.

Forti della richiesta sempre crescente e del successo della formazione in ambito di prevenzione Bullismo e Cyberbullismo, il settore Corsi di Croce Rossa Svizzera – Associazione Cantonale Ticino, integra la Virtual Reality nei percorsi formativi rendendo la proposta più attrattiva e coinvolgente, in linea con un target di ragazzi oggi maggiormente attivi e pronti sul piano del digitale. Il progetto “Bullying VR” permette alle nuove generazioni in età scolastica, di vivere una situazione di bullismo e Cyberbullismo in prima persona e sotto tre punti di vista: bullo, vittima e spettatore. Il progetto è un’esperienza realistica e in tempo reale, nel quale il ragazzo protagonista sarà chiamato ad effettuare delle scelte e valutare le relative conseguenze, insieme ad un Team esperto di psicologi e formatori/educatori.

Partecipazione alla fiera “Media in piazza” a Giubiasco con “CRI Svizzera, settori Corsi”. MB Digital Innovation ha partecipato all’organizzazione dello Stand e alla presentazione dell’app in realtà virtuale Bullying VR.

Docenza di 18 ore per conto di “CRI Svizzera, settore corsi” presso la Scuola Media di Bellinzona con il programma: “Sai del Bullismo? Se sai, non fai”.

Nel 1978 è cominciata la nostra avventura a Lugano.

Ricordiamo orgogliosi i tanti anni di successi trascorsi. Le nostre prestazioni sono riconosciute internazionalmente.
Pianisti di prestigio mondiale, studi di registrazione e organizzazioni concertistiche richiedono volentieri i nostri servizi.

Nel presente studio, abbiamo esaminato approfonditamente gli aspetti positivi e le sfide associate all’Intelligenza Artificiale (IA), concentrando la nostra attenzione sia sulle implicazioni attuali che su quelle prospettiche.

L’IA, un campo in continua evoluzione, promette di apportare rivoluzionarie trasformazioni in diversi ambiti della nostra vita quotidiana. Pur offrendo svariate opportunità e vantaggi, è di fondamentale importanza analizzare con attenzione sia i suoi aspetti positivi che le potenziali sfide che potrebbero derivarne durante il suo sviluppo.

Questo articolo si prefigge di esplorare in dettaglio i pro e i contro legati all’IA, focalizzandosi sia sugli scenari attuali che su quelli futuri.

Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale:

  1. Automazione e Incremento dell’Efficienza: L’IA può rivoluzionare l’automazione di compiti ripetitivi, permettendo agli individui di concentrarsi su attività di maggior valore e creatività. Questa automazione può sensibilmente migliorare l’efficienza in settori quali produzione, assistenza sanitaria, logistica e altri ancora.
  2. Performance Superlative: Gli algoritmi di IA possono analizzare e processare grandi quantità di dati in tempi molto inferiori rispetto all’operato umano. Questa caratteristica apre le porte a performance superiori in ambiti diversi, quali l’elaborazione delle immagini, il riconoscimento vocale e la diagnosi medica.
  3. Personalizzazione e Supporto Virtuale: L’IA rende possibile offrire esperienze e supporto personalizzati in svariati settori, dall’e-commerce all’assistenza clienti e all’istruzione. Questo contribuisce a migliorare l’interazione tra aziende e consumatori, permettendo di offrire servizi su misura e risposte immediate alle domande.
  4. Progressi Scientifici e Ricerca: L’IA può contribuire alla scoperta di nuovi farmaci, alla modellazione del clima, all’analisi dei dati astronomici e ad altre sfide scientifiche complesse. I sistemi di IA sono in grado di elaborare grandi volumi di dati e identificare schemi che potrebbero sfuggire all’attenzione umana.

Sfide dell’Intelligenza Artificiale:

  1. Impatto sull’Occupazione e sull’Economia: L’automazione guidata dall’IA potrebbe portare all’eliminazione di diversi posti di lavoro, generando sfide sociali ed economiche. Questo richiederà una riconversione professionale per molti individui, adeguandosi a settori emergenti e ad un mercato del lavoro in costante mutamento.
  2. Etica e Responsabilità: L’IA solleva questioni etiche legate alla privacy dei dati, all’utilizzo delle informazioni personali e alla responsabilità delle decisioni prese dagli algoritmi. È cruciale sviluppare normative e regolamentazioni adeguate per garantire un impiego sicuro e responsabile dell’IA.
  3. Bias e Discriminazione: Gli algoritmi di IA possono essere influenzati da pregiudizi impliciti presenti nei dati di addestramento, potenzialmente portando a decisioni discriminatorie o ingiuste verso gruppi specifici. È indispensabile un costante monitoraggio e una progettazione attenta degli algoritmi per mitigare questo rischio e garantire l’equità.
  4. Dipendenza e Vulnerabilità: Un eccessivo affidamento sull’IA può rendere società e infrastrutture vulnerabili a guasti tecnici, attacchi informatici o manipolazioni malevole. È essenziale sviluppare meccanismi di sicurezza robusti e avere piani di contingenza per gestire eventuali situazioni di emergenza.

5. Perdita dell’Interazione Umana: L’ampio utilizzo dell’IA potrebbe comportare una diminuzione dell’interazione umana significativa in diversi settori, come assistenza sanitaria, istruzione e servizio clienti. È importante equilibrare l’automazione con il valore delle relazioni umane autentiche.

In Conclusione:

L’IA rappresenta un’opportunità e al contempo un’importante sfida. È essenziale adottare un approccio responsabile ed equilibrato nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA. Norme etiche e regolamentazioni adeguate sono imprescindibili per garantire la protezione dei dati, prevenire discriminazioni e mitigare gli impatti negativi sull’occupazione. L’IA dovrebbe essere vista come un mezzo per arricchire l’esperienza umana, piuttosto che per sostituirla. Con un costante monitoraggio e una governance appropriata, l’IA può contribuire a un futuro promettente e sostenibile. (Autore: Aaron Stack)

Dedicare eccessivo tempo dietro uno schermo durante i primi anni di vita può portare a ritardi nello sviluppo, secondo un recente studio pubblicato su The Journal of the American Medical Association Pediatrics. Lo studio, riportato da Il Corriere della Sera, è stato condotto da un gruppo di ricercatori provenienti dal Giappone e ha coinvolto un campione di circa 8.000 bambini di un anno, che sono stati sottoposti a monitoraggio per i primi cinque anni della loro esistenza.

Alla conclusione dell’indagine, i risultati hanno mostrato una correlazione diretta: quanto più tempo i bambini trascorrevano davanti a schermi televisivi, computer o tablet, tanto maggiori diventavano i ritardi riscontrati nello sviluppo delle loro competenze personali e sociali. Questi ritardi coinvolgevano vari aspetti, come la capacità comunicativa, le abilità motorie sia grossolane che fini, la risoluzione dei problemi e le competenze personali e sociali.

I bambini sono stati sottoposti a valutazioni al secondo e quarto anno di età. I ricercatori hanno categorizzato il tempo trascorso davanti agli schermi in diverse fasce: meno di un’ora, da una a due ore, da due a quattro ore, e più di quattro ore al giorno. I risultati hanno rivelato che il 4% dei bambini è stato esposto ai dispositivi schermo per almeno quattro ore giornaliere, mentre l’18% ha trascorso meno di quattro ore al giorno davanti agli schermi, con la maggioranza rimanente sotto le due ore.

In particolare, è emerso che i bambini che hanno manifestato i maggiori ritardi nello sviluppo erano quelli che erano stati esposti in modo più prolungato a tablet, televisione o smartphone.

Imperial Prestige SA è una società operativa nell’intermediazione di accessori per gli autoveicoli e in particolare degli pneumatici.