Analisi dei “TREND DI GOOGLE” in vista delle elezioni in Italia del 04 marzo 2018
Negli anni ’90 per indicare le crescenti raccolte di dataset è stato coniato ed introdotto nel mercato il termine “big data”.
Sono state individuate tre caratteristiche principali di questo tipo di dati: il volume (di dimensioni enormi), la velocità (di analisi sempre più rapida) e la varietà (in quanto dati provenienti da fonti diverse). A questo modello, comunemente chiamato delle 3 V, spesso si aggiunge un’ulteriore caratteristica: la veridicità, per indicare la qualità informativa dei dati.
Grandi aziende, Google in primis, hanno cementato il loro successo sul possesso e sull’analisi dei big data, grazie ai quali è possibile conoscere ogni mossa dell’utente e addirittura, anticiparne desideri, bisogni e comportamento.
Uno degli elementi per l’analisi del sentiment in periodo elettorale deriva dall’analisi dei dati di Google Trend relativi alle ricerche effettuate dagli utenti in un arco temporale e in un determinato territorio.
Il presente articolo non intende avere nessuna valenza scientifico-statistica, bensì effettuare un’indagine reale su come le persone si informano su Google, in vista delle elezioni in Italia del 04 marzo 2018.
“Più un termine è cercato, maggiore è l’interesse nel termine stesso.”
… se transiamo questo valore in politica possiamo derivarne che più un partito, un movimento o un evento è ricercato, più è l’interesse che viene a suscitare e quindi la possibilità che possa ricevere consenso politico, traducendo in pratica:
Voti, Voti, Voti, Voti!
Non si tratta né di un’analisi precisa né di una previsione elettorale, ma di un test di digital marketing.
Can Google predict the future?
L’esito del test il 05 marzo 2018 su tutti i principali media!
Buon voto!
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO
dott. Alberto Bellomo
Marketing Manager – MT Promozione