
Realtà Virtuale: allenamento per il cervello?
Stili di Apprendimento e DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) La realtà virtuale (VR) è composta da fattori esperienziali e tecnologici in grado di portare ad un
La rivoluzione del digitale nelle pratiche formative / educative ci pone di fronte ad una doppia responsabilità: da un lato quella di mantenere un ruolo di guida nei confronti delle nuove generazioni, sempre più tecnologiche ed esigenti; dall’altro quello di rimettere al centro la persona e la relazione tra persone e tra generazioni diverse.
L’isolamento sociale obbligato, causato dalla pandemia di COVID-19 e dall’imposizione governativa del lockdown, hanno rappresentato un’esperienza assolutamente nuova per la grandissima maggioranza della popolazione, causando un incremento di disagio, non solo materiale, ma anche emotivo. Alla riduzione dei contatti personali e al sentimento di isolamento ha corrisposto in molti casi l’attivazione di condotte compensatorie, rivolte al mantenimento delle relazioni con gli altri in tutti i modi alternativi al contatto diretto. Da ciò è derivato l’enorme incremento delle comunicazioni telefoniche, delle videochiamate, dei contatti on line, la creazione di gruppi in WhatsApp, la presenza nei social media, etc. L’uso di queste tecnologie ha svolto sicuramente una funzione utile in questo periodo nell’alleggerire il disagio emotivo associato all’isolamento, ma il loro uso eccessivo potrebbe anche aver comportato il rischio dello sviluppo di condotte di dipendenza in soggetti predisposti.
È il rischio del cosiddetto “Uso Sbagliato e Problematico di Internet e della Tecnologia” che, in soggetti in qualche modo predisposti, può sfociare in quadri di reale dipendenza comportamentale, anche secondo modalità specifiche, quali ad esempio, quelle di shopping compulsivo, gambling, gaming, vamping, sexting etc. EduDigital interviene in questo contesto, rivolgendosi a genitori, educatori, insegnanti, studenti, bambini, ragazzi e anziani, proponendo percorsi di educazione digitale volti a creare spirito critico e consapevolezza etica nei partecipanti. Le nuove tecnologie diventano così lo strumento con il quale si deve dare forma al cambiamento, consapevoli che la frenesia del digitale, va governata e non subìta.
dott. Alberto Bellomo – Marketing Manager
MB Digital Innovation
Stili di Apprendimento e DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) La realtà virtuale (VR) è composta da fattori esperienziali e tecnologici in grado di portare ad un
Lo scheletro del sito è importante quanto la sua veste grafica per questo è indispensabile pensare a come organizzare e classificare i contenuti del progetto:
Il Neuromarketing è una disciplina che studia il comportamento di acquisto dei consumatori, abbinando il marketing alla psicologia. È la base della moderna comunicazione persuasiva e si
“Il design non è come sembra o come appare. Il design è come funziona”. Allo stesso modo del geometra che disegna la piantina della casa,
Non si può fare web marketing e soprattutto non si può fare SEO su WordPress semplicemente installando un plug-in. Bisogna comunque ragionare con il cervello.
Prima di parlare di bias cognitivi, è bene introdurre il concetto di euristiche: escamotage mentali che portano a conclusioni veloci con il minimo sforzo cognitivo, o
Se le GIF sono state inventate nel 1987 perché il picco di massimo splendore è stato raggiunto solo negli ultimi anni? Le persone consumano sempre
parlare di sé stessi è intrinsecamente gratificante Lo dimostra un articolo apparso sulla rivista PNAS, voce ufficiale dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti d’America. Lo
Analisi dei “TREND DI GOOGLE” in vista delle elezioni in Italia del 04 marzo 2018 Negli anni ’90 per indicare le crescenti raccolte di dataset
Il comportamento assunto dalle persone non corrisponde a ciò che tradizionalmente è descritto dai modelli economici, poiché si tende a non massimizzare l’utilità attesa seguendo
Paura di Essere tagliati fuori / La paura di perdere il treno Nell’ultimo periodo il termine FOMO * viene utilizzato anche in relazione ai mercati finanziari e di
… per riscoprire la bellezza di essere genitori, al di là di uno schermo… IL PROBLEMA Essere genitori e affrontare l’era tecnologica ci pone una
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookies.
AccettoCookies policy